REGOLAMENTO TORNEO ED. 2019
Master top
I. Le partite si giocano nella piazza di San Pietro in Casale, salvo condizioni meteo avverse. In caso di maltempo le partite si disputeranno a metà campo nello storico madison di via Conta, teatro di numerose e gloriose battaglie dell’attuale prima divisione.
II. Le squadre sono composte da almeno 4 giocatori/trici. I giocatori/trici dovranno essere tesserati o Ex tesserati Veni o squadre affiliate o residenti nel comune di San Pietro in Casale o aver già partecipato al torneo o militare nella prossima stagione nella Veni. E’ ammesso un giocatore per squadra che non risponda alle precedenti caratteristiche. Non sarà consentito ad una squadra iniziare o proseguire un incontro avendo un numero inferiore di tre atleti in campo. Non esiste un numero massimo di giocatori/trici in panchina. Se nell’impossibilità di utilizzare giocatori di riserva, il numero degli atleti di una squadra dovesse risultare inferiore a tre si potrà schierare uno spettatore, che abbia però le caratteristiche idonee per partecipazione al torneo e non faccia già parte di un’altra squadra partecipante al torneo.
III. Le squadre si devono presentare al campo di gioco in seguito a chiamata da parte del Sommo Giudice di Gara, Moreno. Dal momento della chiamata partono i 5 minuti di riscaldamento. Ogni minuto di ritardo della partita causato da una squadra comporterà l’attribuzione di 2 punti alla squadra avversaria fino al raggiungimento del 10° minuto.
Svolgimento delle gare.
IV. Le partite hanno una durata di due tempi da dieci minuti continuati, salvo fatto per gli ultimi due minuti della partita nei quali si procederà con il tempo effettivo (stop del cronometro ad ogni interruzione).
Se al termine del tempo regolamentare il punteggio risulterà in parità, si procederà con un tempo supplementare di 2 minuti di gioco effettivi.
V. Il fallo, nel caso in cui secondo il regolamento FIBA siano previsti tiri liberi, comporterà l’esecuzione degli stessi secondo, però, la regola del cosiddetto 1+1 (si tira il primo libero e solo in caso di realizzazione si procederà con il secondo ecc…, altrimenti riprende il gioco da rimbalzo). Tale regola vale unicamente nel caso in cui siano previsti più tiri liberi e ad eccezione di eventuali riprese del gioco con rimessa (tecnico, antisportivo ecc..).
VI. Il numero massimo di falli personali è 4. Il fallo tecnico prevede l’automatica esclusione dalla partita. L’espulsione prevede l’espulsione dal torneo.
VII. Dopo il 7° fallo di squadra (fra primo e secondo tempo NON si azzerano i falli) ogni fallo sarà punito con i tiri liberi (bonus).
VIII. Non esiste la regola dei tre secondi in area.
IX. Non esiste l’infrazione di campo.
X. Si applica la regola dei “vecchi” 24 secondi della FIBA (ogni azione avrà SEMPRE una durata massima di 24 secondi per arrivare al tiro).
XI. Le rimesse in gioco devono essere effettuate dal punto dove è uscita la palla, senza l’obbligo per l’arbitro di amministrarle. In caso di rimessa in gioco troppo affrettata l’arbitro potrà decidere per il far ribattere la rimessa.
XII. Le sostituzioni sono consentite in numero illimitato, sono volanti, ma non si effettuano durante un’azione di gioco.
XIII. E’ concesso un minuto di sospensione per ogni tempo di gioco. Anche in caso di infortuni il tempo verrà fermato.
XIV. Ad ogni canestro realizzato saranno assegnati 2 punti per un tiro effettuato dentro la metà campo di attacco, 4 punti per il tiro dalla metà campo di difesa.
XV. Per tutte le altre regole o situazioni di gioco si fa riferimento al regolamento ufficiale FIBA.
Formula torneo master top
XVI. Le otto squadre sono divise in due gironi da quattro all’italiana, secondo la collocazione geografica della sede dello sponsor, “est” e “ovest”. Tutte e quattro le squadre del girone accedono alla fase playoffs, con eliminazione diretta, e si affrontano con i seguenti incroci:
1° est – 4° ovest
2° est – 3° ovest
2° ovest – 3° est
1° ovest – 4 est.
Il Torneo procederà con le semifinali e la finale seguendo questo ordine del tabellone. NB. Unica eccezione, non si terrà la finale per il 3° e 4° posto.
XVII. Per qualunque contestazione è competente il foro di New York, nella Olimpic Tower al 645 della Fifth Avenue.
Torneo Promesse dal 2006 al 2008
Regolamento
Come per il master top, ad eccezione:
- della regola sui tiri liberi. Si applicheranno infatti le regole standard FIBA;
- della regola X sul tempo di ogni azione. No 24 secondi.
Formula
Semifinali e finali.
Torneo Giovanissimi 2009 al 2011
Regolamento
Come per il master top ma con un tempo di gioco di 20 minuti continuativi, senza limiti di tempo per ogni azione di gioco. In caso di parità al termine della partita si procederà con la regola del golden basket.
Si precisa inoltre che non si tireranno tiri liberi, pertanto, in caso di fallo su tiro, si procederà con una semplice rimessa.
Formula
Semifinali e finale.