Pillole di storia, il ricordo di un amico Alberto Bucci

GRAZIE ALBERTO GRAZIE VENI, (15 anni fa ha regalato alla VENI la prefazione al libro dei 50 anni.) I  50 anni sono solo l’inizio di una meravigliosa avventura di questa piccola cittadina che accende il fuoco della speranza, come esempio per tante società. La VENI è una realtà che inorgoglisce la pallacanestro italiana e io, che sono consigliere federale, mi vanto di essere amico di Gottardi, Minozzi e Monari che stanno da anni dedicando tempo e passione insieme a tanti amantidi questo sport. Ho conosciuto Continue reading →

Join the game

Nella prima giornata di carnevale a san Pietro, la federazione ha organizzato un concentramento provinciale obbligatorio per gli iscritti al campionato under 13. Con un notevole sacrificio 3 dei ns atleti hanno aderito all’invito e sono andati a Castel San Pietro per misurarsi con ragazzi di pari età nel 3 c 3.Bella la formula che prevedeva partite a un canestro della durata di 3 minuti di tempo continuato con cambi volanti autogestiti dai ragazzi.L’autogestione ha responsabilizzato i ragazzi che si sono spesi al meglio per Continue reading →

Pillole di storia : VENI un inno una squadra

INNO VENI Alcune squadre di calcio della massima serie, si sono dotate recentemente di un inno, a differenza della VENI che da sempre ha un inno, che è stato tramandato oralmente fino al 2004. Dall’inno era stato estrapolato l’urlo di inizio gara, pieno di forza, più agguerrito dell’urlo dei guerrieri Maori,…. un giocatore, di solito il capitano urlava AI DE LAIDE… AI DE LAIDE…e la squadra rispondeva AI DEL GUT- AI DEL GUT. Era un urlo di grosso impatto, misterioso e minaccioso, che potremmo ripristinare, Continue reading →

Pillole di storia: Origine del nome VENI

Ah …. VENI,  “VENI; VIDI; VICI”, quanti con aria saccente hanno fatto risalire il nome a Giulio Cesare, lontanissimi dalla realtà dell’origine, troppo complicata per gli eruditi. Quando si perde sul campo e l’eventualità accadeva e accade, non si può esclamare “VENI; VIDI; VICI”, (sono venuto; ho visto; ho vinto). L’origine del nome è molto più complessa e intricata, dove la fantasia e la storia, l’italiano e il dialetto bolognese si fondono per generare un nome bellissimo e unico VENI. Il dott Marzocchi (Cianino) uno Continue reading →